Gli aromi terziari nel Vino

Gli aromi terziari sono il risultato dell’invecchiamento del vino, in serbatoi d’acciaio, in barrique o in anfore. A differenza degli aromi primari (derivati ​​dall’uva) e secondari (legati alla fermentazione), i terziari emergono con il tempo, regalando complessità e profondità.

Note di vaniglia, cuoio, tabacco, miele, spezie, caffè e frutta secca sono alcuni degli aromi che si sviluppano grazie all’ossidazione o alla maturazione in ambienti ridotti. Sono proprio questi profumi a trasformare un buon vino in un’esperienza sensoriale unica.

Aromi terziari vino

aromi terziari del vino

??? Infine gli #aromi terziari sono anche detti aromi di #affinamento     ⬇️??????⬇️
Questo perchè essi derivano dalla permanenza ? del #vino nelle #botti in rovere durante l’affinamento.
? Tipi diversi di #legno e diversi trattamenti dello stesso, possono infatti
✅ cedere al vino dei sentori principalmente balsamici e speziati ???.
? Tra quelli più comuni ci sono caffè☕, cacao?, affumicato, caramello e vaniglia?.
???????
#winetime #winelover #science #chemical #foodscience #foodlover #wine #vin #ワイン #barrique #酒 ?? a presto‼‼?

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com