Bolgheri rosso

Bolgheri vino rosso

?? Oggi abbiamo degustato un vino rosso #prodotto da #ceralti ⬇️
➡️ #aziendavinicola che si trova nella zona di Castagneto Carducci ???
? Scopriamo insieme le caratteristiche organolettiche e gli abbinamenti #culinari 
?? link #youtuber : https://youtu.be/TJ1dsCT_dTQ
?? ?

#degustazione #vino #wine #tuscany #italia #food #winelover#sommelier #italianwine #vin #drink #toscana #instagood a presto ??????



Testo recensione:
Il vino che abbiamo scelto oggi è uno Scirè Bolgheri Rosso, prodotto da Ceralti.
Incominciamo la nostra recensione con l’aspetto generale della bottiglia.
L’etichetta anteriore appare un po’ povera, sicuramente si sarebbe potuto fare di più
a livello di design per un vino di questa fascia. Sull’etichetta posteriore troviamo ben visibile il
logo che ne certifica la produzione biologica, dettaglio molto importante.

Andiamo ora a stappare la nostra bottiglia: niente di particolare da dire sul sistema di chiusura,
che è un normale tappo agglomerato. Buona comunque l’aderenza al collo della bottiglia e nessun segno di colature o muffe.
Unico particolare, la capsula non era perfettamente aderente al collo della bottiglia, ma comunque questo non ha
comportato alcun tipo di problema.

Passiamo ora all’aspeto visivo. Incominciamo col dire che questo vino è prodotto con vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot,
rispettivamente al 70 e 30 percento, che donano dunque un colore rosso rubino molto intenso e gradevole,
con riflessi tendenti al viola, nonostante sia un’annata 2016. Il vino appare molto denso quando si fa ruotare il calice,
ed inoltre, guardandolo controluce, non lascia passare i raggi luminosi.

Al naso, la prima sensazione che si ha è quella data dalla presenza dell’alcol, che comunque non è eccessivamente fastidiosa.
Subito dopo, gli aromi tipici dei vitigni utilizzati iniziano a farsi sentire: questi sono principalmente sentori vegetali,
di peperone verde e successivamente di frutta rossa, amarena e ciliegia. Il breve passaggio in barrique,
dove il vino effettua la fermentazione malolattica, dona anche un sentore speziato, che ben si armonizza con gli altri aromi.
Nel complesso, quindi, ben bilanciato.

In bocca, infine, questo Scirè Rosso lascia una sensazione lievemente aspra, con una spiccata freschezza al palato.
Apprezziamo invece il tannino vellutato e l’ottima persistenza. Anche dopo la deglutizione ritornano le sensazioni di peperone verde.
L’alcol ha una gradazione elevata, ma non disturba.

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

Aromi terziari vino

aromi terziari del vino

??? Infine gli #aromi terziari sono anche detti aromi di #affinamento     ⬇️??????⬇️
Questo perchè essi derivano dalla permanenza ? del #vino nelle #botti in rovere durante l’affinamento.
? Tipi diversi di #legno e diversi trattamenti dello stesso, possono infatti
✅ cedere al vino dei sentori principalmente balsamici e speziati ???.
? Tra quelli più comuni ci sono caffè☕, cacao?, affumicato, caramello e vaniglia?.
???????
#winetime #winelover #science #chemical #foodscience #foodlover #wine #vin #ワイン #barrique #酒 ?? a presto‼‼?

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

aromi secondari vino

aromi secondari del vino

?? oggi vi parlo degli #aromi cosiddetti secondari⬇️
 sono quei #sentori tipici che si sprigionano durante il processo #fermentativo .
???Gli aromi secondari danno al #vino odori #floreali o #fruttati , talvolta #frutti rossi, talvolta frutti bianchi o #esotici tipo #ananas ? o #banana? , oltre al classico sentore “vinoso”.
??????
? Questi aromi sono fortemente influenzati dalla varietà di #lievitiche agiscono durante la fermentazione: ogni varietà di lievito infatti rilascia nel vino, oltre all’alcol, differenti sostanze #aromatiche durante la fermentazione.?????
????
#wine #aromas #vin #香味 #aromisecondari #香り #redwine #whitewine#vinblanc a presto ciaooo ????

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

Olio Gustoso Masseria Barone Melodia

olio gustoso masseria barone melodia

???? Oggi presenteremo un nuovo prodotto della Masseria Barone Melodia ⬇️ ?
un’ #aziendaagricola con sede a Bisceglie che produce principalmente #olio e #vino
?♥️
Il prodotto è il nuovo Olio #gustoso , un #condimento a base di olio d’ #oliva che non potrà mancare sulle vostre tavole. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta! ???
#youtube Link: https://youtu.be/StTLJKq987I
??
#azienda #olio #vino
#oil #olioevo #オイル # #masseria #madeinpuglia #oliopugliese #italianoil #video prodotto da @giuseppe_italian_wine_food wine&food rec. A presto ??

Testo recensione:

Buongiorno e benvenuti in questo nuovo video. Oggi presenteremo un nuovo prodotto della Masseria Barone Melodia,
un’azienda con sede a Bisceglie che produce principalmente olio e vino. Il prodotto è il nuovo Olio Gustoso,
un condimento a base di olio d’oliva che non potrà mancare sulle vostre tavole. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta!

L’ Olio “Gustoso” è un condimento a base di olio extravergine d’oliva aromatizzato con agrumi mediterranei,
rosmarino ed essenza di legno tostato, provenienti da filiera controllata. La naturale infusione degli aromi
assicura fragranza e persistenza al profumo e al gusto.

Diamo uno sguardo alla bottiglia: questa si presenta in un pratico formato da 250 mL. Il vetro è di colore scuro
per difendere il condimento dalla luce solare, e Il sistema di chiusura, anti rabbocco, è studiato anche in modo da
preservare l’aromaticità del prodotto anche dopo la prima apertura. Sul retro della bottiglia, troviamo un’etichetta
con tutte le principali informazioni, compresi i valori nutrizionali, per chi desidera stare attento alla linea. Tutte le etichette sono patinate anti-olio.

Ma parliamo ora del metodo di produzione. Gli olivi di diverse cultivar, quali Coratina, Ogliarola e Peranzana,
vengono coltivati nella zona del Nord Barese, in Puglia. Il periodo della raccolta avviene in genere da Ottobre
a Gennaio, ed è effettuata sia a mano che con agevolatori meccanici, per ridurre al minimo lo stress sulle olive.
La lavorazione avviene entro 24 ore dalla raccolta, cui segue una frangitura eseguita con delle caratteristiche macine in granito.
L’estrazione avviene in maniera tradizionale e a ciclo continuo e a temperatura controllata. Dopo un flitraggio a con cotone,
l’olio viene stoccato in contenitori d’acciaio inox.

Vediamo ora le caratteristiche di questo olio; Il colore è dorato, con riflessi verde oliva.
L’aroma persistente dell’olio si unisce al gusto delicato,dai toni piacevolmente aciduli dell’agrume,
accompagnato da lievi sfumature pungenti del rosmarino e dalla morbidezza della tostatura.

Quindi, abbiamo visto le principali caratteristiche dell’olio gustoso, ma a cosa possiamo abbinarlo?
Sicuramente possiamo utilizzarlo a crudo con crostacei, tartare di tonno, insalate, ma anche su pietanze
più sapide come agnello, pollo, e maiale. Per chi desidera sperimentare un gusto più particolare, l’olio
Gustoso può essere abbinato anche a dolci e cioccolato. Quindi non vi resta che acquistarlo su masseriabaronemelodia.it
per poterlo ricevere comodamente a casa. Grazie per la vostra attenzione, e… buon appetito, ovviamente con Olio Gustoso!

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

App Test “Vivino”

l'enologo giuseppe rodolico con smartphone
recensione test

?? un nuovo #test questa settimana
➡️ abbiamo #provato l’ #app #vivino ??
con essa è possibile scattare una #foto di una qualsiasi etichetta oppure effettuare una ricerca per #vino ⬇️
Tutto questo per visualizzare istantaneamente le informazioni sul vino e tutte le possibili opzioni di #acquisto ????♥️
ecco qui il link YouTube della nostra #recensione : https://youtu.be/mlO_UwBIODI ????????????
? #winetime #wineblog #wine #smartphone #foodlover #winelover #picart #foodpicture #ritratto ?? a presto ?  




Testo recensione:

Entriamo subito nell’app per vedere come funziona.
All’apertura, questa applicazione ci propone 4 diverse tab: Shop, Cerca, Amici e ‘il mio Profilo’. Vediamole una ad una.

La prima tab, riconoscibile dall’icona a forma di chiosco in alto a sinistra, ci porta immediatamente alla nuova funzione,
e cioè lo store per l’acquisto dei prodotti . Scorrendo verso il basso, l’applicazione ci propone subito diverse soluzioni,
mostrando i vini anche in base alle preferenze dell’utente (ricordiamo infatti che è necessario accedere  con il login del proprio account).
Successivamente, sempre nella stessa sezione, l’app mostra anche diverse selezioni di prodotti, come ad esempio le migliori etichette ordinate
in base alla classifica delle recensioni, o anche le offerte più vantaggiose della settimana. Interessanti anche le “scelte della redazione”,
con le quali i wine editor di vivino guidano il cliente con preziosi consigli.
Con un semplice ‘tap’ sulla bottiglia desiderata, l’app apre la scheda di valutazione con i commenti e le valutazioni degli utenti.
Qui è possibile trovare anche informazioni più dettagliate sul prodotto, come ad esempio i vitigni e i metodi di vinificazione, quando disponibili.

Dalla seconda tab, cioè “trova”, contrassegnata dall’icona a forma di lente d’ingrandimento, possiamo cercare un prodotto che
già conosciamo o accedere a un filtro per tipo di prodotto come ad esempio vino rosso, bianco, frizzante.
Come ulteriori filtri troviamo anche una selezione per abbinamento gastronomico, dove il programma ci suggerisce un elenco
di prodotti ideali per carne rossa, carni bianche o pasta, pesce, dolci e altro.
Molto interessante la funzione che forse più di tutte ha reso popolare l’app Vivino: la scansione dell’etichetta.
Tramite questa funzione, cliccando sulla fotocamera in basso, è infatti possibile inquadrare direttamente la bottiglia,
che verrà immediatamente riconosciuta, mostrando così la relativa scheda.
Ultimo filtro disponibile in questa area è la selezione di vini per stile, ad esempio Amarone, Brunello, primitivo.

La terza tab è dedicata alla condivisione del prodotto tramite social o per la pubblicazione di una recensione all’interno di vivino.
Il proprio account vivino può essere infatti collegato a gmail, twitter o anche facebook, così da cercare altri utenti registrati al sito.

l’ultima tab, infine è la scheda del profilo personale e delle impostazioni. Qui si possono gestire gli ordini, le recensioni, o
ancora accedere alla scheda dei vini già cercati in precedenza, che restano memorizzati sull’account per essere comodamente consultate
anche successivamente. Molto utile anche l’area di notifica (icona a forma di campanella, in alto) che ci avvisa in caso di offerte ,
articoli e news del momento.

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

Aromi primari vino

aromi primari del vino

??   ⬇️ ⬇️??
 Il primo gruppo di #aromi che andiamo a spiegare oggi, è costituito dai cosiddetti aromi primari;
? questi sono i #profumi tipici del #vitigno utilizzato per la #vinificazione .
??
Gli aromi primari sono per lo più presenti nelle bucce degli #acini , ma si sprigionano e diventano riconoscibili soprattutto dopo la #fermentazione . ??
??
Per fare alcuni esempi, possiamo citare le tipiche note di
⭕#peperone verde  ed erbacee, che sono caratteristiche del #Cabernet sauvignon e del #merlot .
⭕Gli aromi di Gemma di Cassis, #Bosso, #Pompelmo , e #frutto della passione, invece, sono ad esempio tipici del #sauvignon Blanc, del #Pinot e del #gewurtztraminer ??♥️♥️
#wineblog #wineblogger #winetime #winelover #vin #gusto #profumo #pictures ♥️♥️?? a prestoo‼‼‼

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

Degustazione Rioja Tinto | vino spagna | Wine&Food rec.

Testo recensione:

Il vino che abbiamo scelto è un Rioha Reserva 2014. Questo vino rosso è ottenuto da uve Mazuelo, Graciano e Tempranillo,
e prodotto dalla cantina Marquez de Riscal. Il formato preso in considerazione non è il classico da 750ml,
ma un più pratico formato da 375ml, adatto a chi desidera un prodotto che può essere consumato più rapidamente,
evitando la perdita di aromaticità durante la conservazione dopo l’apertura.
L’etichetta ad un primo impatto ha uno stile molto classico ed elegante.
Un po’ eccessivi invece i dettagli dorati e in particolare l’affollamento di stemmi e loghi che vanno a discapito della leggibilità.
In bella vista, subito sotto, anche la riproduzuione di un antico attestato, in quanto nell’anno 1895,
Marqués de Riscal fu il primo produttore di vino non francese ad ottenere il Diploma d’onore alla 13esima esposizione di Bordeaux.

Dopo aver inserito il cavatappi, notiamo che il tappo è un classico sughero monopezzo, di buona qualità,
che non ha problemi nè di scarso nè di eccessivo attrito, e non presenta formazioni di muffe o aromi sgradevoli.
Il prodotto all’interno, quindi, è conservato nella maniera più opportuna.

Visivamente, nel bicchiere, questo vino presenta un gradevole colore rosso rubino intenso, e anche controluce risulta poco trasparente.
Nonostante sia un vino del 2014, il colore ha dei riflessi tendenti al violaceo, non molto evoluti.
Ruotando il calice, la densità non risulta estremamente elevata.

A livello olfattivo, subito si percepiscono gli aromi di vaniglia e cannella, sicuramente dovuti a un passaggio in barrique,
che quasi sovrastano tutti gli altri. Subito dopo troviamo pellame, cuoio, frutti rossi (in particolare mirtilli) e sentori speziati.
Tutto è accompagnato da una sensazione alcolica, ma se consideriamo che il vino ha una gradazione molto alta, del 14%, non è da cosiderare così marcata.

Al palato il vino, non è particolarmente corposo. Grazie però all’acidità bilanciata,
al tannino morbido e poco aggressivo e a un’aromaricità tendente al dolce, risulta molto gradevole.
Anche dopo la deglutizione la persistenza è elevata e lascia in bocca un sentore speziato e di vaniglia sul finale.
Ovviamente la gradazione alcolica elevata si fa sentire, ma in modo bilanciato rispetto alle altre sensazioni.

A cura di G. Rodolico , G. Matrone !

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

Wine Digital Marketing

Immagine digital marketing di Giuseppe Rodolico
  • Comunica Con Stile

Sfrutta al massimo i canali social per trastemmere in modo creativo il tuo messaggio.

Possiamo gestire la tua pagina Social in modo creativo, con supporto grafico accattivante, che valorizzi i tuoi prodotti e la tua azienda.

  • Rendi visibile il tuo Post

Per rendere visibile il post è necessario che esso sia correlato da impostazioni SEO che siano mirate al “Target ad Hoc” di utenti che desideri attirare

Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com

Degustazione Troy | Masseria Barone Melodia | Wine

?? Oggi vi parliamo di un #vinorosso nato dalle uve di Troia, tipico vitigno coltivato nell’area a nord di #bari a 70mt. Sul livello del mare ? ♥️
⬇️
Infatti l’esposizione di questo vitigno ? e le caratteristiche uniche del terreno ✅ calcareo , argilloso ✅
favoriscono l’accrescimento corretto dei grappoli ?
??? la vendemmia eseguita alla fine di ottobre garantisce una maturazione completa degli acini ???
➡️➡️ che ne dite di degustare questo #vino madeinpuglia ⁉️

?? shop link: https://www.masseriabaronemelodia.it/…/vino-rosso-troy-ner…/ ??

??
italianwine italianfood winetime winelover #redwine winepictures by @wine&foodrec ♥️?a presto ‼

A cura di G.Rodolico , G.Matrone.

Testo degustazione:  ↓↓↓

Iniziamo la nostra recensione, come di consueto, con la valutazione dell’estetica generale della bottiglia.
La forma particolare della bottiglia e l’etichetta anteriore di colore nero opaco conferiscono a questo nero di Troia un aspetto molto elegante.
L’etichetta presenta inoltre dei dettagli dorati che catturano immediatamente l’attenzione e che rappresentano l’antica struttura della cantina
della masseria Barone Melodia. Subito sotto troviamo una seconda etichetta che riporta i riconoscimenti vinti all’estero da questo vino.
Al momento dell’apertura, notiamo una capsula ben rifinita nei dettagli, con il logo dell’azienda in rilievo.
Una volta inserito il cavatappi, non troviamo alcuna difficoltà ad estrarre il tappo, che risulta inoltre ben aderente al collo della bottiglia.
Il tappo utilizzato è di tipo agglomerato, ma di buona qualità, e non presenta alcun tipo di alterazione visiva nè olfattiva.
Ci aspettiamo dunque di trovare un prodotto ben conservato all’interno.
Alla vista, questo vino chiamato Troy, ha un vivace ed intenso colore rosso rubino,
piuttosto tipico dei vini del sud Italia, che risalta subito appena versato nel bicchiere.
le uve infatti vengono raccolte alla fine di ottobre e subiscono un periodo di macerazione di circa
10 giorni per garantire l’estrazione delle sostanze coloranti. Il vino ha una buona consistenza e non risulta nemmeno troppo trasparente anche se messo in controluce.
Al naso, troviamo un’intensità aromatica alta, con una buona varietà di profumi,
dovuti in gran parte al processo di vinificazione e alla corretta maturazione delle uve. Infatti,
dopo un iniziale sentore speziato accompagnato da un aroma fruttato, si aprono tutti gli aromi terziari dovuti
all’affinamento in botti in rovere. Questi sono in particolare miele, vaniglia, e soprattutto affumicato e tostato.
Nel complesso un vino equilibrato.
Terminiamo quindi con l’assaggio. In bocca, le piacevoli sensazioni percepite all’olfatto sono accompagnate
da un tannino presente non aggressivo, ma piacevole. Il vino al palato risulta corposo, morbido, con una persistenza
che rimane a lungo anche dopo la deglutizione. Anche a livello gustativo, il prodotto è decisamente equilibrato, e la gradazione alcolica, anche se molto alta, non è fastidiosa. 
Giuseppe Rodolico consulente enologo e food manager, export e import manager. Contatti winefoodrec@gmail.com