πŸ₯°β€ŠPasseggiata in Vigneto Video 360°🌱, scopriamo insieme la rullatura

Passeggiata in Vigneto Video 360Β°

Social Post:

😍Benvenuti in questo nuovo video di winefoodrec. 🌱
πŸ‘‰Oggi vivremo una nuova esperienza,
πŸ‘‰infatti con questo video realizzato a 🌍360 gradi🌍
🟒possiamo goderci questa rilassante passeggiata in vigneto.😁
πŸ‘‡ πŸ‘‡ πŸ‘‡

Benvenuti in questo nuovo video di winefoodrec. Oggi vivremo una nuova esperienza, infatti con questo video realizzato a 360 gradi possiamo goderci questa rilassante passeggiata in vigneto. Presso la Tabaccaia di Peccioli abbiamo assistito ad un innovativo processo di gestione del vigneto, cioΓ¨ la rullatura della cover crop. Questo processo aiuterΓ  il suolo del vigneto a superare i periodi piΓΉ caldi e assolati ed evitare l’alterazioni chimico fisica del terreno. Adesso continuiamo a goderci questa rilassante passeggiata in vigneto.

#video360vr #vigneto #vineyard #passeggiata #trattore #winetime

πŸ€”Vino Biologico: cos’Γ¨?

Vino biologico: cos'Γ¨?
Il nostro social Post:
Β 
πŸ€”Avete mai fatto caso che sempre piΓΉ spesso, tra gli scaffali di enoteche, supermercati e degli store online si vedono dei vini etichettati comeπŸ‘‡
🌱 “prodotto bio”?🌱
πŸ€” Vi siete mai chiesti come si fa ad ottenere questa certificazione e se davvero questi vini siano differenti da quelli tradizionali?
😁Cerchiamo di fare chiarezza!🍷
❀️Video su YouTube canale “wine&food rec”
#organicwine
#vinobiologico #winetime #winelovers #vino #bio

Benvenuti in un nuovo video di Wine&food rec. Avete mai fatto caso che sempre piΓΉ spesso, tra gli scaffali di enoteche, supermercati e degli store online si vedono dei vini etichettati come “prodotto bio”? Vi siete mai chiesti come si fa ad ottenere questa certificazione e se davvero questi vini siano differenti da quelli tradizionali? Cerchiamo di fare chiarezza!

Il vino bio, per essere etichettato come tale, deve seguire un rigoroso processo produttivo: tutte le fasi della produzione, infatti, a partire dal vigneto e fino all’imbottigliamento, devono rispondere a determinati requisiti. In europa, alcuni regolamenti come l’848 del 2018 (che ha sostituito il precedente 834 del 2007) ed altri regolamenti, forniscono delle linee guida ai produttori per le tecniche di coltivazione e di vinificazione. Il rispetto di tali regole viene poi certificato da enti autorizzati direttamente dal ministero delle politiche agricole e forestali, al fine di contrastare frodi e garantire la trasparenza al consumatore finale.

Ma quali sono queste linee guida? In particolare, per ottenere la certificazione bio in etichetta, i regolamenti prevedono:
*l’eliminazione di agrofarmaci con principio attivo derivato da molecole di sintesi chimica per la protezione del vigneto, preferendo come alternativa ad esempio tecniche di protezione del vigneto con “antagonisti” dei patogeni e degli insetti dannosi, che limitano i danni da essi causati.
*il rispetto dell’ambiente circostante e il mantenimento della fertilitΓ  dei nostri terreni; solo in questo modo infatti si puΓ² garantire il corretto funzionamento dell’ecosistema e contemporaneamente si preserva il suolo per le generazioni future.
Anche in cantina, il regolamento UE n.203 del 2012 impone delle rigide regole: Γ¨ importante limitare al minimo (o evitare) l’uso di solfiti, le cui soglie massime sono fissate ai 100 mg/L per i rossi e 150 mg/L per i bianchi; vanno inoltre utilizzati solo coadiuvanti enologici certificati bio, e soprattutto vinificare solo uve anch’esse certificate bio.

Dunque, da ora in poi, sapete che la certificazione bio Γ¨ il frutto di un grande lavoro di persone che si impegnano al massimo, non senza difficoltΓ , affinchΓ¨ il prodotto finale non abbia elementi pericolosi, nel totale rispetto dell’ecosistema.
Bene, siamo alla fine del nostro video, se vi Γ¨ piaciuto ricordate di mettere like e di iscrivervi al nostro canale, oltre a seguirci sulle pagine instagram e facebook “Wine&Food rec.”
Al prossimo video, ciao!

La Birra Analcolica 🍺 – Come si fa? πŸ€”

Testo del video:

Benvenuti in un nuovo video di Wine&Food rec. Oggi non parleremo di vino, ma di un’altra bevanda:
la birra; e prenderemo in esame un aspetto molto importante: Γ¨ possibile degustare una buona birra,
anche se non si puΓ² o non si vuole eccedere con il consumo di alcol? Vediamolo insieme!

Negli ultimi anni, la produzione di birra tradizionale viene affiancata sempre piΓΉ spesso dalla produzione di birra analcolica.
Ogni paese in Europa e nel mondo ha una propria normativa sulla gradazione alcolica massima ammessa per una birra:
per essere definita analcolica, ad esempio, in Italia la bevanda non deve superaire l’ 1,2 %vol.
I birrifici e le grandi aziende dunque, hanno studiato e ottimizzato nel tempo delle tecniche che consentissero di avere allo
stesso tempo una birra piacevole al gusto e priva di alcol.

Ma come si ottiene una birra analcolica? Semplificando un po’, i metodi rientrano principalmente in du categorie:
si puΓ² procedere per arresto fermentativo o, piΓΉ frequentemente, per sottrazione di etanolo. Nel primo caso,
la fermentazione della birra (che ricordiamo, Γ¨ il processo che converte gli zuccheri presenti nel malto in alcol e anidride carbonica)
viene interrotta prima che si raggiunga un certo grado alcolico. Nel secondo caso, invece,
l’alcol viene estratto con processi di osmosi inversa o riscaldamento; la birra viene dunque fatta passare attraverso membrane in grado di separare
l’etanolo con una certa precisione, oppure viene riscaldata affinchΓ¨ l’alcol, che evapora prima dell’acqua, possa essere estratto.
In ogni caso, qualora venissero estratti anche altri composti oltre all’etanolo, questi vengono successivamente reimmessi nella miscela iniziale.

Alla fine di questo processo, la birra riesce a conservare gran parte delle sue caratteristiche, come ad esempio la tipica leggera amarezza,
la schiumositΓ , il colore e la presenza di aromi olfattivi. Anche per questo motivo, in molti paesi, come ad esempio negli Stati Uniti,
questa bevanda sta riscuotendo sempre piΓΉ successo e popolaritΓ , anche sulla spinta della maggiore attenzione al benessere e alla linea.

Siamo arrivati alla fine del nostro video, se avete altre curiositΓ  scriveteci nei commenti. Al prossimo video ciao!

🍷 I lieviti nel vino 🍺🍞

😁Oggi cercheremo di approfondire uno degli aspetti fondamentali della produzione del🍷 #vino: il ruolo dei #lieviti .
Cosa sono? Come si utilizzano in cantina?
πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡
Come moltissimi di voi sapranno, il vino si ottiene a partire dal mosto (il succo degli acini d’uva).
Questo liquido, molto zuccherino, si trasforma pian piano, per mezzo della #fermentazione alcolica, in vino.
πŸ€”πŸ€”Ma cos’Γ¨ la fermentazione?
βœ…La fermentazione Γ¨ quel processo che converte gli zuccheri del mosto in alcol e anidride carbonica.
Questa trasformazione avviene grazie a dei microscopici organismi: i lieviti.
I lieviti sono utilizzati non solo nella produzione di vino, ma anche nella panificazione🍞 e nella produzione di altre bevande alcoliche.🍺

I lieviti, che appartengono alla famiglia dei funghi, sono presenti giΓ  naturalmente sulle bucce degli acini.
Ma i lieviti non si limitano a produrre alcol: grazie alle proprie caratteristiche,
infatti, ogni ceppo puΓ² conferire degli aromi e dei sapori caratteristici al vino.
Questi sapori però non sono sempre gradevoli; ecco perchè quindi è fondamentale da parte dei produttori monitorare costantemente,
grazie a continue analisi, la loro proliferazione. In genere, per vini piΓΉ caratteristici,
si tende a usare i lieviti giΓ  naturalmente presenti sugli acini; per vini meno legati al territorio di produzione,
invece, si utilizzano dei lieviti selezionati, che permettono un maggiore controllo sui composti indesiderati.

Siamo arrivati alla fine del nostro video, se avete altre curiositΓ , scriveteci nei commenti.
Ricordatevi di mettere mi piace al video e di iscrivervi al nostro canale YouTube.
Al prossimo video ciao!

πŸ€” Vendemmia 2021| Com’Γ¨ stata?! πŸ€” | Wine&Food rec.

vendemmia 2021
Il nostro social Post:
Β 
πŸ€” Vendemmia 2021, com’Γ¨ stata?! πŸ€”
πŸ‘‰Nel video di oggi parleremo di vendemmiaπŸ‡, dato che ormai si Γ¨ da poco conclusa in tutte le regioni🚜 italiane.
πŸ‘‰Quali condizioni determinano un buona o una cattiva annata?
πŸ€” Come sarΓ  il vino prodotto da questa vendemmia del 2021?
πŸ’ͺAndiamo ad analizzare tutti questi aspetti!πŸ’ͺ
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Testo del video:

Salve a tutti e benvenuti in un nuovo video di Wine&Food rec. Nel video di oggi parleremo di vendemmia, dato che ormai si Γ¨ da poco conclusa in tutte le regioni italiane.
Quali condizioni determinano un buona o una cattiva annata?
Come sarΓ  il vino prodotto da questa vendemmia del 2021? Andiamo ad analizzare tutti questi aspetti!

Nell’etichetta dei nostri vini preferiti, quasi sempre troviamo l’indicazione dell’annata di produzione.
Questa informazione Γ¨ riportata in modo chiaramente visibile, ed Γ¨ molto utile soprattutto ai piΓΉ esperti,
per capire sin dall’inizio quali saranno le caratteristiche del vino.
Ogni annata, infatti, Γ¨ diversa e costituisce una sfida nuova per i produttori,
che si trovano a dover fronteggiare delle condizioni che variano di anno in anno e che
influenzano inevitabilmente l’abbondanza e la qualitΓ  della vendemmia. Ma quali sono queste condizioni?
Tra le piΓΉ importanti vi sono: la quantitΓ  e la frequenza delle piogge precipitate durante l’anno,
le temperature e l’esposizione al sole, gli eventi metereologici straordinari come grandinate e gelate tardive.

Le piogge, ad esempio, se troppo esigue possono limitare l’accrescimento degli acini, se troppo abbondanti possono favorire,
al contrario, la formazione di muffe e parassiti, o rovinare gli acini. La temperatura e l’esposizione al sole poi,
sono dei fattori cruciali per la corretta maturazione dell’uva.
Ma gli eventi che colpiscono piΓΉ duramente le produzioni sono quelli straordinari come grandinate e gelate tardive:
questi fenomeni vanno ad intaccare i germogli e ne causano, in gran parte dei casi, la totale distruzione.
Scorrendo indietro negli ultimi anni, ad esempio, ricordiamo l’annata 2014 come un’annata particolarmente difficile,
con uva non sempre di buona qualitΓ , a causa delle piogge abbondanti e con conseguente perdita di molta produzione
e una mediocre qualitΓ  degli acini.


Ma com’Γ¨ stata la situazione in questo 2021? Se Γ¨ vero che il clima sempre piΓΉ severo sta mettendo a dura prova gli enologi e gli operatori vitivinicoli,
quest’anno in Italia c’Γ¨ stata una perdita solo del 9% circa del raccolto su base nazionale rispetto al 2020, con differenze lievi tra regione e regione,
un valore di perdita comunque inferiore rispetto a quello di spagna e Francia.
Infatti l’Italia conserva ancora il primato di produzione di vino per ettolitri, attestandosi su un valore di 44,5 milioni di ettolitri.

Su scala nazionale non si sono registrate particolari criticitΓ ; nel 2021 la produzione ha retto bene,
nonostante qualche fenomeno avverso e il grande caldo, con un calo di produzione non preoccuopante.
Solo le gelate di Marzo/Aprile hanno avuto un impatto negativo. La qualitΓ  del raccolto Γ¨ perΓ² molto buona:
non c’Γ¨ alcuna regione in cui la qualitΓ  dell’uva sia stata compromessa, e gli acini non hanno sviluppato particolari problematiche di tipo fitosanitario.


Il futuro riserverΓ  sempre nuove sfide: il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova gli operatori del settore.
Fenomeni climatici di diversa entitΓ , stanno esponendo tutti i territori vitivinicoli a nuovi e piΓΉ poderosi attacchi
delle piante da parte di nuovi insetti, e di nuovi attacchi fungini. I viticoltori e gli enologi, sono impegnati in un
monitoraggio continuo dell’intero territorio e ad adattano prontamente le pratiche di controllo e produzione necessarie.


Dunque, aspettando di poter finalmente degustare insieme i migliori vini dell’annata in corso, vi ringraziamo per averci seguito!
Ricordate di iscrivervi al nostro canale YouTube e alle nostre pagine social.
Al prossimo video, ciao!

vendemmia 2021